Essenza di Patchouli
Una fragranza antica che ha tanto da raccontare
A cosa serviva il patchouli?
In Medio Oriente, i commercianti di seta avevano l’usanza di avvolgere scialli e preziosi tessuti in pacchi contenenti le foglie di patchouli allo scopo di respingere gli insetti e proteggerli dalle tarme.Perchè gli hippies amavano il profumo di patchouli in versione olio?
La sua popolarità esplose in America e in Europa alla fine degli anni ’60, quando nacque la corrente hippie e il movimento pacifista. La sua scia narcotica sottomise un'intera generazione che credeva nell’amore libero e vedeva nell’Oriente la terra promessa. In quel periodo la fragranza di patchouli veniva utilizzata come estratto assoluto dalla pianta, dalla forte note erbacea, non accompagnata da altre.Ma il Patchouli ha stregato i profumieri diventando una delle materie prime più amate ed è stata utilizzata in moltissime formulazioni in combinazione con altre e spessissimo utilizzata nel fondo della piramide olfattiva per motivi di intensità e persistenza. Così ha attraversato ere, ha conosciuto polsi in tutto il mondo, ha accompagnato donne e uomini illustri, è stato il compagno caldo ed avvolgente.


In botanica
Di cosa odora il Patchouli
Il Patchouli è una pianta erbacea perenne dalle cui foglie – essicate e fermentate dopo la raccolta - viene estratto l’olio essenziale caldo e ambrato. Il Pogostemon Cablin – è questo il nome botanico – cresce spontaneamente tra i 900 e i 1800 metri di altitudine nella regione del Sud-est asiatico e attualmente viene coltivato in India, Indonesia, Malesia.Il termine patchouli nasce dalla antica parola patchai ellai, che significa “verde foglia”. L’origine del nome indica la patria di questa erba, che deriva dalla lingua parlata dalle popolazioni del subcontinente indiano. La traslitterazione in Patchouli deriva dall'inglese patchleaf e venne coniata proprio in epoca vittoriana quando questa pianta arrivò in Inghilterra e divenne elemento essenziale di profumazione per case e guardaroba all'interno di sacchetti di garza.
Aromateca
Afrodisiaco: accende le fantasie erotiche, si narra che Poppea moglie di Nerone lo ritenesse indispensabile per ravvivare la vita di coppia
Il suo aroma profondo ricollega alla terra. Connette corpo e mente, aiutando ad accettare i bisogni e le trasformazioni fisiologiche del nostro organismo
Introspettivo: consente di concentrarsi e focalizzarsi su stessi, stimolando l' autostima
Stimola la creatività e aiuta a dare forma alle proprie idee
In caso di ansia ricorrente, dona equilibrio e forza, tonificando il sistema nervoso
Acuisce la concentrazione
Ha un effetto antidepressivo, utile in caso di letargia e freddezza dei sentimenti

"Nelle sue foglie scorrono libertà, seduzione e suggestione"
Il mio Patchouli
Patchouli è legato al mio nome da sempre, ho sempre pensato e realizzato profumi all'avanguardia così negli anni '70, quando la passione per questa pianta e la sua fragranza dilagavano, ho realizzato il mio personalissimo Patchouli. In un percorso di riscoperta delle origini e di rivalorizzazione del passato è nato Essence de patchouli.
Si tratta di una fragranza forte e decisa, favolosamente persistente nella versione Eau de parfum.
Ho voluto rievocare gli anni meravigliosi di rivoluzione e scoperta individuale con delle note che richiamassero la terra, così il patchouli in apertura si sposa con il geranio trovando una nota dolce e rassicurante nella vaniglia di fondo. Questo è il mio patchouli, un profumo avvolgente e rassicurante, carico di storia, pensato per l'uomo e la donna che sono (o vogliono essere) audaci ed al contempo in armonia con loro stessi.

Essence de Patchouli Cologne Spray

Essence de Patchouli Cologne Spray

Essence de Patchouli Cologne Spray
Evoluzione dellaForma

Eau de parfum
